DANTEDÌ

Un Viaggio con il Sommo Poeta

Ritratto di Dante Alighieri

Chi era Dante?

Immagina un uomo che ha perso tutto: la sua città, i suoi affetti, la sua casa. Quest'uomo è Dante Alighieri (1265-1321). Poeta, politico, guerriero e soprattutto un uomo innamorato di Beatrice, la sua musa. Costretto all'esilio da Firenze, la sua amata/odiata città, ha trasformato la sua nostalgia e la sua rabbia in uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale: la Divina Commedia.

Perché il Dantedì?

Il 25 marzo è la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio di Dante nell'aldilà. Celebrare il Dantedì significa ricordare il genio che ci ha donato non solo poesie immortali, ma anche la lingua che parliamo ogni giorno. È il padre della lingua italiana!

La Divina Commedia: un viaggio epico

"Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate"

Un'immensa voragine a forma di imbuto dove i peccatori sono puniti secondo la legge del contrappasso: la loro pena è legata, per analogia o per contrasto, al peccato commesso in vita.

Personaggi da Incontrare

  • Paolo e Francesca: Travolti da un amore proibito, sono trascinati da una bufera incessante.
  • Ulisse: L'eroe greco che osò sfidare i limiti della conoscenza, ora avvolto in una lingua di fuoco.
  • Conte Ugolino: Condannato a rodere il cranio del suo nemico per l'eternità, protagonista di una storia di tradimento e fame.

Attività: Il tuo Contrappasso

Pensa a un "peccato" moderno (es: passare troppo tempo sui social, sprecare cibo...). Quale sarebbe una giusta punizione secondo la legge del contrappasso?

Mettiti alla Prova!

Quiz Infernale

Generatore di Terzine

Scrivi una parola e scopri come suonerebbe in una terzina dantesca!